A volte ci si sente presi per i fondelli…

in fiera a Bergamo dove sono stata con Cri e Leo non ho resistito e ho comprato il pattern per questo quilt che mi sembrava a dir poco stupendo…

La delusione è arrivata subito aprendo la busta marrone: il pattern consisteva in poche righe scarne e in disegni di questo tipo… fatti a penna e mica tanto precisi! Senza neanche un disegno del lavoro finale… ti dicono semplicemente di disegnare un cerchio di 70 cm e poi di riempirlo di fiori e farfalle, ecc…

Il “pattern” è finito nel mucchio in attesa che le mie giornate diventino di 36 ore o che vinca all’euromillion… ma non vi dico la delusione per quegli euro buttati via!

Stamattina guardo il video di Gaia e cosa vedo? Lo stesso quilt… penso che l’abbia preso in fiera anche lei… e invece ecco che è un pattern australiano che si chiama Meg’s garden.
(http://www.patchworkangel.com.au/oscomm/product_info.php?products_id=1162)

Sono maligna se dico che si assomigliano moooooooltissimo? Ma che ci vuole ad essere corretti? Perché rivendere a caro prezzo una cosa copiata? 
Sia chiaro che nessuno critica il fatto che sia stato riprodotto… anch’io copio da libri o pattern… ma mai e poi mai mi sognerei di far passare per originale e mio, qualcosa che invece ho solo copiato.
La versione con lo sfondo bianco fatta dalla quilter italiana trovo sia molto carina e di buon gusto… posso solo sperare che abbia ricevuto l’autorizzazione per riprodurre e rivendere questo pattern! 

Nuovi arrivi…

Le stoffine di Whimisicals:

Ho preso dei fat quarter, un altro pannello e qualche 1/2y di qualcuna che mi piaceva di più… 
Poi ho preso qualche jelly roll su ebay! ho provato a partecipare a qualche asta e in qualche caso mi è andata bene portandoli via per poco! 
È arrivato tutto stamattina e per fortuna la postina me li ha portati fino in casa…  sono bloccata dal torcicollo! 
Accontentatevi quindi di queste foto… magari se riesco ne farò una dal vivo! 🙂
A presto,

Abilmente e….

Ciao a tutte/i!
Sabato mia mamma ed io siamo andate ad Abilmente. Alle 6.45 Giulia (già visitato il suo blog? è bravissima!) e una sua amica sono passate a prenderci al Bennet di Tavernola. L’appuntamento era per le 7.30 a Cantù: un pullman pieno di donne pronte per uno shopping sfrenato! Povero autista… Il viaggio è stato organizzato da Milena, l’avevo “conosciuta” al corso della Thomas a Custate… GRAZIE MILENA per l’organizzazione a dir poco perfetta!!! E grazie ancora Giulia per essere stata così gentile!

All’andata ho fatto la solenne promessa di non acquistare stoffine! E l’ho mantenuta!
Ecco però la lista di cosa ho comprato:
– kit dei dadi magici con cubi di gommapiuma e le istruzioni
– kit per 2 borse, una di lino e una con stoffine giapponesi.
– progetto per una borsa… c’era anche il kit ma ormai avevo esaurito il budget
– 6 gomitoli di lana grossa per delle sciarpe… gomitoli bellissimi di lana made in Italy a solo 1euro al gomitolo
– kit per un girasole di stoffa con tanto di bastone di legno
– kit per due folletti di stoffa
– 4 manici di cuoio per fare delle borse
… credo sia tutto!

Questa borsa una di cui ho preso il kit: stoffe giapponesi e appliqué:

Giornata intensa, la sera avevo male ai muscoli… il dottore me l’ha detto di non fare sforzi eccessivi… ma amen: ne valeva la pena!

Per il resto sto preparando le figure per l’appliqué, inizio a prendere un po’ il ritmo! Settimana scorsa c’era il derby e non potevo perdermelo: quindi mi sono piazzata con il ferro da stiro piccolino, l’asse da stiro piccolino, pezzetti di freezer paper ovunque… e via: a preparare il tutto! I cerchi non mi vengono ancora bene, ma le foglie e i rami finalmente sì!

Entro lunedì mi piacerebbe finire tutte le forme per il pannello centrale… ce la farò? Lunedì poi applicheremo a macchina… vi farò sapere!

Questo è lo sfondo centrale fatto senza riga… a vederlo così non sembra tanto bello, e i colori sono sfasati… ma vi assicuro che dal vivo è diverso!

La coperta del Leo aspetta piegata di essere imbastita con le spille di sicurezza e di essere trapuntata… aspetto di finire il corso che faccio già fatica a fare i compiti, figuriamoci trovare il tempo per trapuntare a macchina! Anche perché sarebbe il mio primo trapunto a macchina su una coperta!

Ho ricevuto qualche premio per il blog… ringrazio chi ha pensato a me e appena ho tempo pubblicherò sul blog i premi e i vari link… scusate tanto e grazie ancora!

Foto… e acquisti!

Ecco qui la foto del ricamo che ho quasi finito… manca la scritta!
Nell’originale c’è scritto: A little house, a little tree, A neighborhood for you and me
Consigli????

E poi guardate un po’ che cosa ho ordinato via internet? Un kit originale con lino e fili per La descente du père Noël di Côté Lac.

E ultima busta arrivata oggi dagli USA:

Vedendo questo libro a mia mamma è venuto un flash e mi ha detto di aver già visto lo stesso lavoro… Va nella sua stanza e torna con questo pattern di Filomania!
Adesso io non vorrei essere maligna… ma mi sembrano praticamente identici, no????
Vabbé non sta a me giudicare… ma il pattern costava anche più del libro! Che tristezza…


Il libro di Disa Design


Il pattern italiano

Ciao ragazze!!!

Eccomi!
Scusate per l’assenza… ma finché le giornate non saranno di 36 ore sarà dura trovare il tempo per fare tutto!
L’esame è andato… non posso dire che è andato bene… ma almeno è fatta! Spero di averlo passato: riceveremo i risultati tra qualche settimana, vi terrò informate!
Grazie a tutte per gli auguri e per il vostro interessamento! Siete delle stelle.
Sono settimane che non gironzolo tra i vostri blog… chissà quante novità! Mi rifarò nei prossimi giorni, promesso!
Ma lo sapete che la nostra Nonna Papera ha aperto un negozietto online? La botteghina della nonna
Andate a visitarlo!!! In bocca al lupo cara Nonna Papera per la tua nuova avventura!
A breve qualche foto… Sono in ufficio e qui non posso postarne!
Un abbraccio di cuore,
Milena

Altri siti…

E visto che qualcuno mi ha richiesto altri siti, ecco qualche indirizzo.
Vi metto soltanto indirizzi da cui ho già ordinato. Non posso garantirvi che i vostri pacchetti non verranno rubati, che la spedizione non venga bloccata in dogana, o altro… ma almeno posso dirvi con certezza che la mia esperienza è stata positiva. Poi vedete voi!

Stoffe:
The tattered rabbit
Erica’s Craft & Sewing Center
Art to heart (libri, canovacci, bottoni)
Cotton Shop
Fat Quarter Shop
Meme’s Quilt
Hancocks of Paducah
E anche diversi venditori in ebay…

E per quanto riguarda il country painting:
Cabin Crafters
Craft world (ex Alpine Import)
The Wood Shop
Craft Catalog

Cmq finanze permettendo non c’è niente di più bello che scegliere le stoffe in un negozio dal vivo… e per questo consiglio a chi abita non troppo lontano il negozio di Patty ! 🙂 Un po’ di pubblicità non fa mai male… So che ci sono anche tanti bei negozi in Italia… ma purtroppo non ci sono mai stata! Cmq se volete aggiungere il sito del vostro negozio fatelo pure nei commenti!

Per fare acquisti oltreoceano…

Qualcuna mi ha chiesto delucidazioni per quanto riguarda il sito fabricshack.com e visto che magari può interessare anche altre ragazze ho pensato di rispondere direttamente qui sul blog.

Iniziamo dalle cose più semplici: 1 yard sono 91 cm.

Nelle Shipping Info ci informano che riescono a mettere 9 yard di stoffine (non flanella) in una busta la cui spedizione verso l’Europa costa 10$.
Se ordinate più di 9 yard invieranno il tutto in un pacco, e le spese di spedizione verranno calcolate in base al peso e al volume.
–> consiglio personale: per quanto riguarda la dogana italiana non so esattamente come funziona. Ma di solito quando l’ordine arriva in una busta e il valore non è elevato, non viene tassata l’IVA. Quindi io per il momento ho comandato soltanto 9 yard a volta. Tranne una volta in cui ho fatto un super ordine (non da questo sito) ma mi sono fatta spedire via mare. Ci ha messo due mesi ad arrivare ma ho pagato poco di spedizione… e poi l’IVA del 7.6% (l’IVA svizzera… da voi è più alta!)

Per pagare serve una carta di credito. VISA – Mastercard – American Express.
Se non sbaglio qualcuno mi ha chiesto della postepay. Da quello che ho capito dal sito delle Posteitaliane è in tutto e per tutto uguale ad una VISA (c’è anche il logo VISA) quindi potete usarla senza problemi.

–> Attente quando pagate in questo sito o altri: ci deve essere un lucchetto chiuso in basso a destra (nella parte grigia di internet explorer). Vuol dire che il sito è sicuro.
Visto che mettete il numero di carta di credito, la data di scadenza, il vostro nome e spesso il CVV (numerino a 3 cifre che si trova dietro la carta)

Nelle osservazioni “Special Shipping Instructions” io aggiungo sempre:
“Please send me my order into a Global Priority envelope for $10. Thank you.”
Così sono sicura che non mi spediscano un pacco.

Servono altre informazioni? Chiedete pure! 🙂

Ah dimenticavo… Grazia: sono anch’io una collezionista! E anche a me dispiace usarle, soprattutto perché poi è difficile o impossibile ritrovarle!

Un abbraccio a tutte le amanti delle stoffe come me!

Milena

Acquisti

Guardate un po’ cosa ho comprato?
Queste stoffine vengono direttamente dagli USA (Fabricshack)… e le ho pagate (spedizione compresa) 40$… qui avrei acquistato 2 metri esatti di stoffa!

Poi ecco lo schema che ho ordinato da Giovanna… è uno schema che ho visto sul blog SAL Neighborhood e ho pensato di comprarlo. Non mi iscrivo al SAL perché non credo di riuscire a ricamare tanto in fretta!

E ho già iniziato a ricamarlo su lino 11 fili. È la prima volta che provo a ricamare sul lino… e forse iniziare dal bordo non è stata una grande idea! Cmq alla fine, disfa e ridisfa, ce l’ho fatta a fare il giro con il marroncino e ho già fatto metà giro di foglie!