Ivana me l’ha chiesto e allora provo a spiegare come faccio io lo stitchery!
Per prima cosa riporto sulla stoffa il disegno usando un pennarello micron 01.


Poi uso i colori acrilici (senz’acqua) e un pennello asciutto. Io uso i crescent (i due a sinistra nella foto) ma va benissimo un pennello da stencil (al centro) o un pennello economico a cui avrete spuntato la punta con le forbici (a destra).


(Il disinfettante in gel serve per pulire i pennelli senza acqua tra un colore e l’altro, ma alla fine ricordatevi di sciacquarli bene).
Vi assicuro che usando la mano sinistra per tenere la stoffa l’operazione risulterà più semplice… Ma tenevo il telefonino.
Per ricapitolare: scarico per bene il colore e poi coloro!
Se voglio un colore più intenso, ripasso più volte… Ma tengo sempre poco colore sul pennello perché altrimenti si formano delle macchie (come nell’ultima foto).

Il corpo della farfalla è fatto con un solo colore, ripassando più volte dove volevo il colore più intenso.
Per le guanciotte uso sempre lo stesso metodo.

Poi una volta terminato di colorare ricamo con filo nero a coprire completamente il tratto fatto con la micron.

Niente di che… Ma visto che mi è stato chiesto ecco il post!
A presto con il primo blocco Friendship (a mezzanotte).
Milena
Grazie delle spiegazioni,non ho mai provato,il tuo risultato è bellissimo!!!!Ciao
Grande milena, mi piace moltissimo come tecnica, penso che proverò a fare il blocco così. il solo stichery senza colore mi sa di un pò triste e l’applique temo sia troppo difficile per me
Grazie Milena, sei stata gentile a spiegare come funziona lo stitchery. Per me questi nomi che le loro tecniche sono tutte novità. Ma devo fare una scelta altrimenti mi ritrovo gli armadi pieni non solo di stoffe ma anche di pennelli e colori. Un abbraccio.
Pingback: Natale 2015 | conamorefantasia