
Tappa 17: Tappa 18: Tappa 19: Tappa 20: Tappa 21: Ho già ritagliato i quadrati e gli HST che servono a riempire i buchi… quindi non resta che assemblare il grande puzzle! Grazie Ema e Fede per questo bel quilt! … Continua a leggere
Tappa 17: Tappa 18: Tappa 19: Tappa 20: Tappa 21: Ho già ritagliato i quadrati e gli HST che servono a riempire i buchi… quindi non resta che assemblare il grande puzzle! Grazie Ema e Fede per questo bel quilt! … Continua a leggere
Alcune mamme hanno organizzato il regalo per la maestra visto che quest’anno finiscono le elementari! Invece di fargli un semplice pacchetto ho fatto una custodia di stoffa all’album fatto dai bambini. avevo giusto una stoffa a tema scuola! Per lo … Continua a leggere
Un pelo in ritardo sulla tabella di marcia ma ecco i blocchi!
Nel frattempo ho finito anche il lavoro iniziato al corso con Denise Labadie… ma lo pubblicherò più avanti.
Milena
Almeno con questo sono in pari… cuciti da un po’ ma non ho avuto tempo di aggiornare il blog!
Qualcuna riesce a immaginare cosa diventerà? Le indicazioni per farli sono come sempre nel nostro forum!
Rimessa in pari anche con il Mystery 2018 del Time for patch!
Ora devo recuperare 2 tappe dell’Aves e nel frattempo sto facendo il freemotion sul lavoro iniziato al Seminario post Carrefour con Denise Labadie.
Un piccolo scorcio:
Che fatica senza longarm 😂😂😂
A presto!
Milena
Ecco altre due tappe!
Chissà cosa ne uscirà?
Ed ecco altre due tappe!
Inizio a fare castelli in aria cercando di indovinare come diventerà…
Ci aspettano un ventina di altre tappe… le indicazioni come sempre sono gratuite nel forum!
Milena
Non si batte la fiacca e sono puntuale:
A breve inizierò anche Aves 2018… e devo finire il lavoro iniziato al corso con Denise Labadie! Forza e coraggio.
Milena
Ivana me l’ha chiesto e allora provo a spiegare come faccio io lo stitchery!
Per prima cosa riporto sulla stoffa il disegno usando un pennarello micron 01.
Poi uso i colori acrilici (senz’acqua) e un pennello asciutto. Io uso i crescent (i due a sinistra nella foto) ma va benissimo un pennello da stencil (al centro) o un pennello economico a cui avrete spuntato la punta con le forbici (a destra).
(Il disinfettante in gel serve per pulire i pennelli senza acqua tra un colore e l’altro, ma alla fine ricordatevi di sciacquarli bene).
Vi assicuro che usando la mano sinistra per tenere la stoffa l’operazione risulterà più semplice… Ma tenevo il telefonino.
Per ricapitolare: scarico per bene il colore e poi coloro!
Se voglio un colore più intenso, ripasso più volte… Ma tengo sempre poco colore sul pennello perché altrimenti si formano delle macchie (come nell’ultima foto).
Il corpo della farfalla è fatto con un solo colore, ripassando più volte dove volevo il colore più intenso.
Per le guanciotte uso sempre lo stesso metodo.
Poi una volta terminato di colorare ricamo con filo nero a coprire completamente il tratto fatto con la micron.
Niente di che… Ma visto che mi è stato chiesto ecco il post!
A presto con il primo blocco Friendship (a mezzanotte).
Milena