Tintura

Un paio di mesi fa ho comprato il corso Full Spectrum Dyieng su iquilt e ieri mi ci sono messa!

Prima ho preparato la stoffa bagnata per la texture

Preparato le tinte con i colori primari

Diviso i colori a creare lo spettro fino si terziari.

E poi via con acqua e soda ash e stoffa

(Tre passaggi ad ottenere tre intensità per ogni colore)

Poi ero stanca e allora ho lasciato tutta notte le stoffe dopo l’ultima aggiunta di acqua e soda ash.

Stamattina ho sciacquato!

Buttato tutto in lavatrice con 3 foglietti acchiappacolore a 40ºC, in seguito asciugatrice (che essendo vecchiotta non lascia le stoffe come stirate)

Quindi via di ferro da stiro… Ed ecco il risultato.

Le stoffe dai colori più intensi:

Quelle medie (le mie preferite):

E quelle più chiare:

Qui si vede bene la differenza tra le stoffe fatte nello stesso bagno:

Mi è piaciuto molto farle sicuramente non saranno le ultime! Devo migliorare nella stropicciattura iniziale perché non sono tutte uguali! E devo schiacciare meno soprattutto le prime dove la texture si nota meno. Ma sono soddisfatta del mio primo risultato!

Milena

Missione: organizzazione 

Mi ero ripromessa di non più cucire finché la craft room non fosse tornata in uno stato decente… E ce l’ho fatta! 

Vi mostro come mi sono organizzata! 

Le stoffe sopra il mezzo metro (o Yard) sono arrotolate su un cartoncino per fumetti acid free. Divise per colore o tipi e riposte nelle billy con antina di vetro per la polvere. 

 (blu-verdi-rossi-viola)    (rosa-arancioni-gialli-beige-marroni) (pannelli e multicolori-bianchi-solid-jelly roll) (country)  (altri country-batiks-neri-grigi)

I libri sono stati spostati al piano di sotto e divisi per tema.  

Ho dipinto una peg board di lillà (il colore delle sedie che ho rifoderato) e ci ho sistemato le squadrette. È appesa proprio sopra il mobile su cui taglio: un vecchio mobile con 3 cassetti Ikea su cui ho incollato un ripiano e posato il tappeto da taglio. Così posso tagliare in piedi senza piegarmi a banana.  

Dietro c’è la longarm e sotto ho messo delle altre scatole e dei cassetti con i filati.   

I fat quarter sono in un altra libreria in corridoio. 
I WIP e altro materiale sono sistemati nelle scatole di plastica sopra le librerie più piccole. Ormai il soffitto è basso ed è dura farci stare tutto. Imbottiture e altro materiale li tengo in armadi a muro in un’altra stanza. Qui non ci sta più niente.  

Vicino alla scrivania c’è il tavolo su cui stiro che ho creato usando un vecchio carrello da cucina Ikea su cui ho avvitato un piano di compensato sui cui ho fissato mollettone e stoffa.      

Come vedete ho la tele accesa! Perlopiù la ascolto… Ma mi fa compagnia! 

Le gatte poi si sistemano nei vari cestini con i WIP… Mentre Spenky difficilmente viene in mansarda! 

Bene! Ora meglio se mi metto a lavorare un po’! 

A presto! 

Milena

BLOG CANDY!!

GARDEN8_PNG

Visto il mio recente approdo in WordPress ho deciso di lanciare un blog candy!

Per partecipare vi basta lasciare un commento a questo post!

Se vi va, potete cliccare qui nella colonna a destra il bottone azzurro: “Following Milena crea”, così da restare informate sui post futuri!

Se vi fa piacere potete inoltre condividere il mio blog candy sul vostro blog, su facebook o dove volete! Così mi aiutate a fare un po’ di pubblicità al nuovo indirizzo!!

Cosa si vince? Questo jelly roll formato da 20 strisce di stoffa americana da 2,5″ che ho comprato da Jelly Roll Fabrics!

Verranno estratti 2 vincitori… un jelly roll a testa! 🙂 Avete tempo fino alla mezzanotte del 18 febbraio 2014!  E il sorteggio lo farà il mio cucciolo !

BLOG CANDY

Un bacione,

Milena

Prove di monoprinting con gelatina

Che fare in una brutta giornata che dovrebbe essere quasi primaverile, invece è fredda e nevosa?

Si dà libero sfogo alla creatività!

Con il rospo abbiamo prima creato dei timbri unici fatti di gomma crepla… Visto che non avevamo più la gomma crepla con un lato adesivo, abbiamo usato il nastro per fissare i tappeti che è biadesivo!

Abbiamo fissato i nostri timbri su delle placchette di plexiglass che così resta trasparente e si vede cosa si sta facendo!

Per tagliare il plexiglass, ecco un tutorial di Melanie Testahttp://youtu.be/3qsB-YO89VQ

Poi abbiamo creato la nostra “Gelatine print plate”… Usando la gelatina alimentare e la ricetta di Marlis Egger e Linda Colsh (ho ricevuto l’ebook gratuitamente iscrivendomi alla newsletter di TexArtAcademy). Visto però che non avevo trovato la gelatina in polvere se non quella in mini bustine… ho usato i fogli di gelatina! Il triplo di quello che c’è scritto sulla confezione.
Nel mio caso per esempio servivano 6 fogli per 1/2 litro di acqua… io ne ho usati 18.
Si riscalda e una volta sciolta si mette in una pirofila o qualcosa del genere (io ho usato una forma in silicone) e si sta attenti che non ci siano bollicine… anche la schiumetta si toglie facilmente facendoci pasare un foglio! Qui un video che ho trovato in youtube:

(video by Linda Germain)

Una volta asciutta, è pronta da usare! Ho usato degli acrilici Decoart americana perché ne ho un’infinità e rischiano di andare a male… soprattutto certi colori poco country che non userò mai… ma si può usare qualsiasi tipo che non va via lavandolo! E vi assicuro che gli acrilici non vanno via neanche dopo centinaia di lavaggi… ne è la prova uno dei miei giacchettini preferiti! 😦

Poi la tecnica è semplice (considerate che lo faceva il Leo!)… si dà una mano di fondo, e si da libero sfogo alla fantasia!
I timbri li abbiamo usati nel modo classico (mettendoci il colore e stampando) e anche per togliere il colore dalla gelatina… Man mano che facevamo le stoffe abbiamo anche decorato qualche busta e foglio di carta da usare come biglietti di auguri!

(scusate la foto… fatta al volo con il telefonino)

Ecco un video trovato in youtube (se non ci fosse bisognerebbe inventarlo!):

(purtroppo non mi lascia aggiungerlo come video! scusate)

Qui altri video trovati in youtube sulla tecnica… usano la carta ma viene uguale con la stoffa… magari un po’ meno preciso!

(video by GelliArts)

Dimenticavo di dire che la stoffa era quella trattata con la soda caustica per togliergli l’appretto… ne esistono anche di non trattate fatte apposta per tingerle… ma mi sa che con gli acrilici non cambia molto anche se si usano stoffe normali…. ma non garantisco niente!

Qualche foto dei nostri risultati… c’è ancora mooooooolto da imparare e sperimentare… ma prima o poi!!! 🙂

E la carta (fogli da ritagliare e buste):

La gelatina ora della fine… complice anche un rospo davvero poco fine… era piena di buchetti!

Quindi ho deciso che comprerò la Gelli Art printing plate che avete visto nei video precedenti… non serve conservarla in frigorifero, è sempre pronta… e alla fine non costa neanche cosi tanto… nel loro negozio non spediscono in Europa, ma l’ho trovata qui: http://www.dickblick.com

Nella foto sopra avrete intravisto che Leo adesso porta gli occhiali… eccolo:

A presto! Un bacione,

WIP: Summer Cabin

So che dovrei trapuntare tutti i lavori che pazientemente aspettano… ma è più forte di me!

Ho tagliato migliaia di pezzetti… le strisce sono larghe 1 1/4″… e le ho divise tutte per colore prima e misura poi!

E si parte…

Il progetto è questo:
Ma vedrò se lasciarlo di queste dimensioni o aggiungere un giro di rosso…
Questi sono i batik che userò (Over the rainbow by Laundry Basket Quilts):

 

Che emozione!

Ho venduto i miei primi pattern… che bello!
Io davvero non li userò mai… e preferisco recuperare qualcosina vendendoli!
A settembre lancerò un blog candy mettendone qualcuno in palio… ma aspetto che i blog siano più vivaci: le ferie si fanno notare!

A livello creativo sono un po’ ferma! Ho ricevuto parecchi siggy e ne ho già spediti tanti! Domani o dopo spedisco gli ultimi e poi spero di trovare il tempo per scanerizzarli!

Con il dear jane sono ferma!

Sono iniziate ad arrivare le stoffine per il nuovo Mistery BOM di Fat Quarter Shop! Che dire? Le stoffe sono stupende!

Guardate voi e ditemi se non sono pazzesche! Ho già ricevuto i primi 2 blocchi, il finishing kit e il retro! 
Da lustrarsi gli occhi!
Per quello del 2011 ho assemblato tutti i blocchi! Mi manca il bordo e poi il top è finito! Al Leo piace molto e credo starà bene sul nostro divano che è marrone… Spero di poterlo finire al più presto!
Che dire d’altro? Ricordatevi di dare un’occhiata ai pattern che vendo... non sono ancora tutti ma la scelta inizia ad essere abbondante mi pare!
Un abbraccio,

Strega comanda color…

VIOLA!

Con le amiche del patchwork caffè abbiamo fatto questo scambio!
Ognuna di noi sceglieva un colore… ogni partecipante preparava tanti fat eight quante erano le partecipanti… poi la mum (Aurora) ha smistato le stoffine e ognuna ha ricevuto le stoffine del colore che aveva scelto!

Queste sono quelle che ho spedito io!

Potete vedere anche gli spillini con il mio nome che hanno preparato Maria e Marcella! Grazie ragazze! 🙂
Alla prossima fiera ne sfoggerò uno sulla borsa così da farmi riconoscere!

A presto!

Seminario con Melanie Testa… le foto

Giovedì e venerdì sono stata ad un seminario con Melanie Testa… Melly per gli amici.
Il seminario è stato organizzato da Marlis Egger, all’interno di TexArtAcademy.
Che dire? È stato un corso bellissimo! Al contrario di quasi tutte le partecipanti io ero assolutamente una principiante nella tintura delle stoffe. Non conoscevo i colori Procion, il monoprinting, mai timbrato sulle stoffe…E devo dire che è stato utilissimo!
Quilt artistici non ne ho mai fatti… ma da qualche parte bisogna pur iniziare!
Melanie è stata la maestra internazionale più umana e dolce che abbia mai avuto. Disponibile, gentile, si informava su di noi… una donna piena di energia che neppure il cancro ha fermato! Un vero esempio per tutti quelli che al minimo acciacco si lamentano. Potete leggere la sua storia nel suo bellissimo blog.
Al corso ho conosciuto anche altre stupende artiste (eh sì erano tutte artiste… anzi Artiste! eheheh mica come me!) oltre a Marlis e Melly… non sto ad elencarvele tutte perché rischierei di dimenticarne qualcuna, ma vi svelo almeno chi era la mia compagna di tavolo: Linda di appuntipatch.blogspot.com

Al lavoro…
Eccomi con una mia creazione…

 Queste due foto le ho prese dal blog di Melly, ne trovate altre qui: http://www.melanietesta.com/mtype/archives/2011/10/silent-in-switz-3.html

Melly al lavoro, monoprinting:

(wonderful!)
Queste sono di Melly, le mie ve le mostrerò appena ho tempo x fare qualche foto…

Ed eccoci tutte assieme, ognuna con il proprio lavoro preferito! Tutte bellissime! 🙂
Se vi siete perse questa stupenda occasione e volete conoscere Melly, vi consiglio di comprare il suo libro: 
e di guardare i video che trovate nel suo canale youtube (il link è nel suo blog).
A presto,

Painters e crafters all’ascolto…

Mai sognato di disegnare una linea di stoffe? Questo sito ve ne dà l’occasione: ttp://www.projectselvage.com/
Bisogna disegnare una stoffa con il tema “Baby Boy Prints”… il primo premio è favoloso! 🙂
Forza e coraggio: il termine è il 24 marzo! Manca poco….
 E se doveste vincere dopo aver letto questo mio post… mi portate con voi a Houston?
Come non detto… il viaggio lo offrono solo alle residenti negli Stati Uniti… ma il contratto è cmq una figata!