E riecco anche l’ancora più vecchio tutorial di cartonaggio.
Materiale
Ecco qua il materiale che servirà più o meno per tutti i lavori di cartonaggio:
- stoffa tinta unita e fantasia
- ovattina per imbottire
- pezzi di cartone (per lavori più precisi vi consiglio quelli tagliati industrialmente)
- colla vinilica (da applicare con rullo e pennello)
- fliselina
- schotch di carta, 1-2 cm di altezza
- riga e cutter per patchwork
- sottomano
- taglierino e forbici
- vari accessori a dipendenza del modello scelto (elastici, angolini metallici, bottoni magnetici e nastri)
Innanzitutto vorrei premettere che per ogni lavoro il metodo di lavoro cambia. In questa pagina vi mostrerò la realizzazione di una semplice scatola. Per altri lavori il procedimento sarà molto più complicato, mentre per altre sarà al contrario molto più semplice.
Per prima cosa ritagliamo l’ovattina che ci serve. Per una scatola il lato imbottito sarà soltanto il coperchio.
Come seconda cosa ritaglieremo i pezzi di stoffa che ci servono. In questo caso la stoffa tinta unita andrà all’interno, mentre quella fantasia all’esterno.
Rivestiamo i pezzi di cartone che comporranno l’interno della scatola con la stoffa tinta unita. La colla deve essere ben stesa con il rullo altrimenti macchierà la stoffa. In seguito fisseremo i bordi della stoffa facendo attenzione agli angoli.
A questo punto possiamo assemblare i pezzi interni della scatola (il fondo e i 4 lati) aiutandoci con lo scotch di carta e un filo di colla.
Rivestiamo la scatola con la stoffa fantasia rinforzata con la fliselina sui 3 lati (lasciamo via il dorso).
Adesso non ci manca che preparare il fondo e il coperchio della scatola. Questa scatola ha un formato a libro, quindi attaccheremo il fondo, il dorso e il coperchio rivestito di ovattina con una pezza (un vecchio lenzuolo va benissimo) e poi lo rivestiamo con la stoffa fantasia.
Attacchiamo il cartone che resterà all’interno del coperchio e la struttura della scatola alla parte esterna della scatola.
Se vogliamo possiamo aggiungere un nastro o un bottone magnetico per chiudere la scatola, e degli scomparti interni. Ma in questo caso preferisco restare sul semplice.
Ed ecco qui la scatola terminata!
Grazie!!!!
Grazie Milena…..interessante il tutorial, mi piacerebbe tanto farlo in compagnia,
Veramente Geniale!!! 🙂
Solo x avere un idea … quali sono le misure del cartone che hai usato?
Che tipo di cartone hai usato? o era qualche cos’altro? Grazie! 😉
era cartone… le misure sinceramente non ricordo (ehm… avrò fatto il tutorial secoli fa) ma se vuoi provo a risalire alle spiegazioni precise e te le mando!
cmq è cartone normale… quello fuori è abbastanza spesso, credo 1mm… mentre quello interno più fine! Non deve essere rigido visto che serve solo a coprire la stoffa che si piega…
Molto bello questo tutorial, grazie Milena.